Michela Marchiotti


Vai ai contenuti

foglio 3

Dipinti

GALLERIA FEMMINILE
Sulle ali del mito e del sogno…

Sulle ali del mito e del sogno. Il femminile scompone e ricompone le facce della sua multiforme e complessa identità: la galleria femminile che la pittrice espone ha lo sguardo ambiguo di Saffo, la seduzione terrifica di Medusa, il profilo dolce della ragazza con l'orecchino di perla, la drammaticità di Venezia che si specchia abbandonata sulla riva d'acqua…e quello sensuale, fiero o misterioso di tanti altri volti-simbolo della donna, scelti in un gioco sottile di metamorfosi dalle pagine della storia, del mito e della letteratura.
Donna concepita come forma della pittura prima ancora che come immagine reale. Presenze femminili sostanziate dalla leggerezza e trasparenza di un velo, che nasconde e fa intuire il segreto di un fascino interiore. Presenze animate da un'emozione che palpita tra le dita di mani eloquenti o su volti intensi, teatrali nella posa, luminose nei colori digitali, nitide nella perfezione calligrafica del contorno, disegnate dalla luce.
Scaturiscono con una immediatezza del segno che smentisce subito la tentazione di storicizzarle, associandole alle forme dell'iperrealismo, dell'eclettismo e del gusto floreale.
Da sempre sensibile all'unica scuola che è il suo istintivo e personale talento per la pittura (anche se l'artista ne ha guardata tanta, di tutti gli stili ed epoche) fin dagli anni veneziani al Liceo Artistico dopo un apprendistato naturale in famiglia dove l'arte e la passione per la pittura era di casa, ciò che la pittrice sente come irrinunciabile è l'adesione al figurativo.
Indugiare sui dettagli realistici è il suo modo per conoscere : notti insonni nella sua casa-laboratorio a ritrarre l'eleganza di una mano o a fermare l'intensità di uno sguardo, ad assestare l'equilibrio della composizione. Sul crinale instabile tra realtà e sogno, le sue donne bellissime e sofisticate ci guardano, sole con se stesse nell'interno di un mondo isolato, protagoniste della storia cercano forse di dare un senso alla propria.
(Floriana Donati


FEMALE GALLERY
On the wings of myth and dream...

On the wings of myth and dream. The feminine decomposes and recomposes the faces of its multifaceted and complex identity: the female gallery exhibited by the painter has the ambiguous gaze of Sappho, the terrifying seduction of Medusa, the sweet profile of the Girl with a Pearl Earring, the dramatic nature of Venice, which sees itself reflected abandoned on the shore of water... and the sensual, mysterious or proud profile of so many other faces-symbol of the woman, chosen in a subtle play of metamorphosis from the pages of history, myth and literature.
Woman conceived as a form of painting more than as a real image. Feminine presence substantiated by the lightness and transparency of a veil that hides and hints at the secret of an inner allure. Presence animated by an emotion that pulsates between the fingers of the eloquent hands or intense faces, theatrically posed, bright in digital colours, crisp in the calligraphic perfection of the outline, drawn by the light.
They spring forward with an immediacy of the sign that immediately belies the temptation to historicize them, associating them to the forms of hyper-realism, eclecticism and the taste of flowers.
Always sensitive exclusively to the school of her own personal and instinctive talent for painting (although the artist has observed so much, of all styles and eras) since her years at Art School in Venice after a natural apprenticeship in a family where art and passion for painting was firmly instilled in the home, what the artist feels as indispensable is the adherence to the figurative.
Lingering on the realistic details is her way of appreciating: sleepless nights in her home laboratory to portray the elegance of a hand or capture the intensity of a look, to settle the balance of the composition. On the unstable ridge between reality and dream, her beautiful and sophisticated women look at us, by themselves in the interior of an isolated world, protagonists perhaps trying to make sense of their own story.
(Floriana Donati)



Torna ai contenuti | Torna al menu